25 Aprile 2025 - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

25 Aprile 2025

25 Aprile 2025

In occasione dell’ottantesimo anniversario, l’Amministrazione comunale e l’ANPI di Collecchio promuovono un fittissimo calendario di appuntamenti per celebrare la festa della Liberazione già a partire dal prossimo 12 Aprile e fino al 2 Giugno, festa della Repubblica italiana.

 

- Tutte le iniziative - sottolinea la Sindaca Maristella Galli - concorrono insieme a mettere a fuoco le vicende tragiche che hanno segnato gli anni della guerra così come gli eventi che hanno permesso la Liberazione dalla dittatura nazifascista.-

- In questo momento particolare la situazione politica italiana e mondiale ha bisogno di una partecipazione attiva da parte di tutti coloro che credono nei principi della Costituzione e che si impegnano strenuamente a trasmettere la memoria di ciò che è accaduto affinché non si ripeta. -

- Il mio pensiero - conclude - è rivolto principalmente ai giovani, lontani da quei fatti storici eppure tutt’ora testimoni di nuovi conflitti internazionali, ragazze e ragazzi doverosamente da affiancare in un percorso di coscienza e conoscenza per la difesa della Pace come valore universale.-

 

Al via dalla mattinata di sabato 12 Aprile con la Santa Messa e la commemorazione  delle vittime del bombardamento di Giarola, seguita a Villa Soragna dalla consegna delle copie della Costituzione ai neo diciottenni con la professoressa Simona Salustri, docente di Storia della Pedagogia e dell’Educazione all’Università di Reggio e Modena.

Giovedì 24 Aprile, appuntamento serale all’Auditorium ‘Casa I Prati’ con la presentazione del libro ‘Una biografia sentimentale’ dedicato a Giacomo Ferrari, seguita dalla proiezione del docufilm ‘Arta’ di Fabio Pasini.

 

Le celebrazioni ufficiali del 25 Aprile avranno il consueto svolgimento, a partire dall’alzabandiera alla baita degli Alpini, seguito dal corteo mattutino e dall’orazione delle autorità in piazza della Repubblica, che ospiterà l’onorevole Emanuele Fiano.

Nell’occasione, torna l’amatissima maratona fotografica  dell’ANPI di cui trovate i dettagli cliccando qui.

Confermato anche il pranzo della Resistenza al Circolo ‘Il Cervo’, un momento commemorativo pomeridiano al memoriale della FEB di Pontescodogna con gli allievi  dell’esercito brasiliano ‘Collecchio Fornovo’, seguito dalla Santa Messa alla pieve di San Prospero.

 

Sabato 26 Aprile segue il giro dei cippi e delle lapidi del territorio di Collecchio e frazioni, mentre la domenica 27 Aprile, dopo un omaggio al monumento della FEB, vedrà protagonista ‘Il taro e altre storie... la guerra e la pace’, una camminata sui luoghi della Sacca di Fornovo a cura di Museo Guatelli, Anpi di Collecchio e Fornovo, ProLoco di Collecchio, UISP.

Ancora, domenica 4 Maggio, la prima edizione della ‘Resistobiciclettata’ con partenza dalla sede dell'ANPI sempre in collaborazione con Alpini e UISP.

E per concludere, lunedì 2 Giugno si svolgerà a Villa Soragna la premiazione della Maratona Fotografica e l’inaugurazione del percorso espositivo del fotografo Giulio Di Meo.


Pubblicato il 
Aggiornato il