Nuovo accesso alla SIP - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

Nuovo accesso alla SIP

Nuovo accesso alla SIP

Inaugurata la nuova viabilità di accesso diretto alla ditta SIP S.p.A. di Madregolo dalla strada provinciale 49, in presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Collecchio, della Provincia di Parma, dell’Ente Parchi del Ducato, di Confindustria Parma e dell’azienda.

Con l’obiettivo di introdurre importanti miglioramenti in relazione all’impatto ambientale dell’attività produttiva coinvolta, è stato portato a compimento un progetto mirato a mitigare le interferenze del traffico dei mezzi pesanti in ingresso e in uscita dalla SIP sull’abitato di Madregolo.

 

- Con quest’opera - ha sottolineato la Sindaca Maristella Galli - si è inteso rispondere in buona parte alle problematiche causate dalle emissioni acustiche ed in atmosfera dei camion in transito.-

- L’intervento, sollecitato dai cittadini, è stato portato a compimento grazie ad un percorso di piena collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti, dalla ditta all’Ente Parco, dal Comune alla Provincia di Parma -.

- Una soluzione corale senz’altro molto positiva, - conclude la Sindaca Galli - adottata a tutela della salute della popolazione e dell’habitat che ci ospita, per rendere maggiormente compatibile la coesistenza fra l’azienda ed il territorio circostante.-

 

Particolarmente soddisfatto il titolare della ditta Antonio Varoli: - si tratta di un’opera privata di pubblica utilità che abbiamo realizzato curando i dettagli, sviluppando un tracciato per settecentocinquanta metri con passaggi laterali protetti per la piccola fauna e fiancheggiato dalla piantumazione di oltre mille e quattrocento piante autoctone, a favore di un rinnovato rapporto con l’ambiente. -

 

L’apprezzamento è stato unanime: un risultato ottimo anche negli scopi che si è proposto di raggiungere, grazie alla convergenza di capacità, buona volontà e ragionevolezza messe in campo, come ha tenuto a sottolineare il direttore di Confindustria Parma Cesare Azzali; un intervento che si inquadra a pieno titolo nel complessivo obiettivo di sicurezza stradale e non solo perseguito e sostenuto dalla Provincia di Parma, come confermato dal consigliere Giovanni Bertocchi; un’azione progettata fin da subito nel rispetto della zona protetta alla quale è limitrofa e costruita con attenzione e competenze non scontate, come ha concluso il presidente dell’Ente Parchi del Ducato Agostino Maggiali.


Pubblicato il 
Aggiornato il