
Raggiunge quota ventuno il parco di contenitori disponibili per lo smaltimento differenziato delle pile di Collecchio, esito di un piano attuato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Iren.
I cittadini del capoluogo e delle frazioni potranno accedere più agevolmente ai contenitori dedicati grazie ad un ripensamento più funzionale della loro dislocazione, che ha compreso l’aggiunta di nuovi punti raccolta oltre ad una redistribuzione capillare di quelli ripristinati o sostituiti, allo scopo di migliorare il decoro urbano ed incentivare ulteriormente una raccolta ‘storica’ come quella delle pile.
Nell’insieme si tratta di dieci contenitori da dieci litri di capacità posizionati all’interno di luoghi di particolare passaggio come ad esempio la Casa della Salute, il Municipio e le sedi scolastiche di via San Prospero, e di undici contenitori stradali esterni da venti litri, dei quali almeno uno per ogni frazione.
- L’attuazione del piano per la raccolta delle pile - spiega l’Assessore all’Ambiente Elena Levati - si inserisce nel programma di potenziamento complessivo delle attività sostenute ed incentivate dall’Amministrazione che concorrono al corretto smaltimento dei rifiuti differenziati, seguendo solo temporalmente il recente progetto di raccolta stradale degli oli esausti. -
Non tutti sanno che le pile sono considerate rifiuti pericolosi perché contengono metalli pesanti molto inquinanti per l’ambiente e che se vengono smaltite nell’indifferenziata, o peggio abbandonate, sono in grado di contaminare 1.000 litri di acqua con un solo grammo di materiale.
Oltre ai punti di raccolta citati, che includono anche alcuni negozi autorizzati, a Collecchio è sempre possibile conferire le pile al Centro di Raccolta dei rifiuti in via Genova.
Lo stesso Centro è attrezzato per la raccolta delle diverse tipologie di batterie, come quelle delle auto, altrettanto fondamentale per difendere l’ambiente.