La protezione civile è organizzata in un sistema nazionale complesso articolato in componenti e strutture operative.
Le attività sono messe in campo per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni che derivano da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi ed antropici.
Le attività sono la previsione e la prevenzione delle varie ipotesi di rischio, il soccorso alla popolazione ed ogni attività diretta a superare l’emergenza. L’Unione Pedemontana Parmense è titolare della funzione Protezione Civile per i cinque Comuni aderenti, nell’ambito della quale il ruolo dei singoli Sindaci resta insostituibile.
In questo ambito, il Piano di Protezione Civile è lo strumento unitario di risposta coordinata del sistema locale di Protezione Civile a qualsiasi tipo di situazione di crisi o di emergenza. La sua articolazione è finalizzata alla previsione e prevenzione delle situazioni di rischio, all’organizzazione del modello di intervento a tutela della sicurezza e salute dei cittadini, alla limitazione dei danni all’ambiente , ai beni collettivi e privati
Per lo svolgimento delle attività di protezione civile, i Sindaci giocano un ruolo fondamentale in qualità di Autorità di protezione civile e sono responsabili della gestione delle emergenze nei loro Comuni.
Per far fronte alle necessità sopraggiunte in caso di emergenza, il Sindaco istituisce il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per il coordinamento delle operazioni.
- Telefono: 0521 833030
- Fax: 0521 337007
- E-mail:
protezione.civile@unionepedemontana.pr.it - RESPONSABILE: Dott. Franco Drigani